Sostenibilità
In seguito all’adozione dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici del 2015, il Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (“SFDR”) è parte del Piano d’azione europeo adottato nel 2018 per finanziare la crescita sostenibile allo scopo di:
- Riorientare i flussi di capitali verso investimenti sostenibili;
- Integrare la sostenibilità nella gestione dei rischi;
- Promuovere la trasparenza e la visione a lungo termine.
Il principale obiettivo del SFDR è di definire norme armonizzate in termini di informativa sulle questioni legate alla sostenibilità e pertanto stabilisce obblighi di trasparenza per i partecipanti ai mercati finanziari e per i prodotti finanziari quali, tra gli altri, organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (UCITS), fondi di investimento alternativi e le rispettive società di gestione, al fine di migliorare la trasparenza su:
- Rischi di sostenibilità;
- Effetti negativi per la sostenibilità nei processi decisionali in materia di investimenti;
- Promozione di caratteristiche ambientali o sociali e di investimenti sostenibili
Le principali disposizioni del SFDR si applicano a decorrere dal 10 marzo 2021.
Per ulteriori informazioni circa l’approccio adottato da BG FUND MANAGEMENT LUXEMBOURG S.A. con riferimento ai rischi di sostenibilità e alla considerazione degli effetti negativi per la sostenibilità nei processi decisionali in materia di investimenti, si prega di fare riferimento alle sezioni Rischi di sostenibilità e Considerazione degli effetti negativi per la sostenibilità.
Per ulteriori informazioni circa i comparti che promuovono caratteristiche ambientali e sociali, si prega di far riferimento alla sezione Informativa sui comparti che promuovono caratteristiche ambientali e sociali.
La gamma prodotti di BG FUND MANAGEMENT LUXEMBOURG S.A. comprende 28 comparti che promuovono, inter alia, caratteristiche ambientali e sociali e rispondono ai requisiti dell’articolo 8, paragrafo 1 del Regolamento (UE) 2019/2088 relativamente all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (“SFDR”):
- LUX IM - ESG AMUNDI SUSTAINABLE ALPHA
- LUX IM - ESG BLACKROCK GLOBAL CONSERVATIVE OPPORTUNITIES
- LUX IM - ESG EURIZON CONTRARIAN APPROACH
- LUX IM - ESG EUROPEAN EQUITIES
- LUX IM - ESG FIDELITY RE WASTE
- LUX IM - ESG GENERALI INVESTMENTS DIVERSIFIED STRATEGY
- LUX IM - ESG GLOBAL EMERGING EQUITIES
- LUX IM - ESG GREEN ENERGY
- LUX IM - ESG INVESCO BELT & ROAD EVOLUTION
- LUX IM - ESG INVESCO GLOBAL EQUITY
- LUX IM - ESG MORGAN STANLEY DIVERSIFIED RISK CONTROL
- LUX IM - ESG MORGAN STANLEY GLOBAL MULTIASSET
- LUX IM - ESG NEW INDUSTRIAL TRENDS
- LUX IM - ESG SYCOMORE NEXT GENERATION
- LUX IM – ESG SYCOMORE EUROPEAN EQUITIES
- LUX IM - ESG UBS GLOBAL BOND SUSTAINABLE
- LUX IM - ESG UBS GLOBAL CLIMATE CHANGE
- LUX IM - ESG UBS SHORT TERM EURO CORPORATES
- LUX IM - ESG VONTOBEL MILLENNIAL
- LUX IM - ESG WORLD EQUITIES
- LUX IM - GLOBAL ESG
- LUX IM - SUSTAINABLE ALLOCATION FLEX
- LUX IM - TYRUS GLOBAL CONVERTIBLE
- BG COLLECTION INVESTMENTS - ESG GLOBAL DYNAMIC
- BG COLLECTION INVESTMENTS - ESG PICTET WORLD OPPORTUNITIES
- BG COLLECTION INVESTMENTS - ESG SHORT TERM DEBT FUND
- BG COLLECTION INVESTMENTS - ESG T-CUBE
- BG COLLECTION INVESTMENTS - ESG SMALLER COMPANIES
La gamma prodotti di BG FUND MANAGEMENT LUXEMBOURG S.A. comprende 10 comparti che hanno un obiettivo di investimento sostenibile e si qualificano ai sensi dell’articolo 9 del Regolamento (UE) 2019/2088 relativamente all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (“SFDR”):
- LUX IM - ESG AMBIENTA ALPHA GREEN
- LUX IM - ESG AMBIENTA INFRASTRUCTURE INCOME
- LUX IM - ESG CANDRIAM ONCOLOGY SCIENCE
- LUX IM – ESG PICTET FUTURE TRENDS
- LUX IM - ESG PICTET GREEN CITIES
- LUX IM - ESG PICTET GREEN ECOLOGY
- LUX IM - ESG SYCOMORE CORPORATE BOND
- LUX IM - ESG SYCOMORE GLOBAL GREEN FUND
- LUX IM - ESG SYCOMORE GLOBAL HAPPINESS
- LUX IM - ESG VONTOBEL CLEAN TECHNOLOGY